Arriva un’ulteriore proroga per gli adeguamenti antincendio degli alberghi. La proroga è intervenuta con la recente L. n. 8 del 28.02.2020 (S.O. n. 10 alla G.U. n. 51 del 29.02.2020) che ha convertito, con modifiche, il DL 30.12.2019, n. 162. Tale norma aggiorna l’art. 1, co. 1122, della L. 27.12.2017, n. 205, disponendo quanto segue con decorrenza 1° marzo...
ARTICOLO del 14/12/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il biogas è un biocombustibile gassoso ottenuto dalla degradazione, in assenza di ossigeno, di materiali residui di origine organica, animale o vegetale, ad opera di diversi batteri. Il biogas rappresenta una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile in quanto possiede un alto potere calorifico e può ...
ARTICOLO del 07/12/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Da quando la direttiva 2006/122/CE ha limitato l’uso nel settore antincendio dei prodotti con maggior impatto ambientale, sono state emanate nuove leggi, che hanno fatto dell’industria degli schiumogeni un settore molto dinamico, con conseguente sviluppo di prodotti di maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In particolare il divieto ...
ARTICOLO del 27/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Ogni società civile deve valutare i rischi presenti nel proprio territorio e porre in essere tutte le azioni volte alla loro mitigazione, adottando tutte le possibili soluzioni al fine della tutela dell’incolumità delle persone e della salvaguardia dell’ambiente. Nella nuova concezione di Protezione Civile l’attività di pianificazione ...
ARTICOLO del 23/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
La ricostruzione della dinamica dell’incendio rappresenta uno dei nodi cruciali con cui l’investigatore deve confrontarsi. E’ un’attività che richiede conoscenze multidisciplinari, tra le quali la conoscenza del “fenomeno incendio”, della semiotica dell’incendio e del comportamento delle strutture a seguito dell’incendio. Al fine di individuare le ...
ARTICOLO del 20/11/2020
Domenico de Pinto - Dirigente – Comando VV.F. di Barletta-Andria-Trani
Nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 è stata pubblicata la Legge 13.10.2020, n.126 che ha stabilito la proroga dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici di civile abitazione di cui al DM 25.01.2019. In particolare l’art. 63 bis della L.126/2020 ha rinviato di 6 mesi, l'attuazione di alcune misure stabilite dal decreto del ...
ARTICOLO del 19/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
La modellazione numerica dell’incendio è una branca della fluidodinamica piuttosto recente che permette di descrivere, da un punto di vista matematico, i fenomeni fisici e chimici che costituiscono l’incendio. I modelli numerici costituiscono l’asse portante dell’approccio prestazionale alla sicurezza antincendio, e rappresentano uno strumento notevole sia per ...
ARTICOLO del 16/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Gli impianti automatici o manuali di rilevazione e allarme degli incendi (IRAI) nascono per rilevare un principio d’incendio e segnalarlo nel minor tempo possibile, al fine di attivare i sistemi di protezione contro l’incendio previsti nell’attività in cui sono installati. Dopo la pronta rivelazione, l’impianto IRAI ...
ARTICOLO del 11/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Le ispezioni sul Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti (SGS-PIR) rappresentano una fase importante del controllo delle attività a rischio di incidente rilevante, ai sensi del DLgs 105/15. Il piano nazionale di tali ispezioni è stilato dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con l’ISPRA, sulla scorta ...
ARTICOLO del 06/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Gli incendi che si sviluppano all’interno di locali chiusi sono generalmente più insidiosi e più pericolosi di quelli all’aperto in quanto rendono gli ambienti coinvolti dalle fiamme delle vere e proprie trappole mortali. Un incendio in un ambiente confinato quando è limitato dalla ventilazione (ILV), quando cioè è ridotto l’...
ARTICOLO del 30/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
La nuova norma UNI 11224:2019 prevede le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio. È una revisione della vecchia edizione del 2011 che sostanzialmente introduce alcune novità molto impattanti sugli impianti di rivelazione esistenti con più di 12 anni, ...
Password dimenticata? Clicca qui
FTA, Foglio di Informazione Tecnica Antincendio, è una rivista mensile in formato elettronico che si propone lo
scopo della diffusione della cultura antincendio, tramite l’utilizzo di un canale esclusivamente informatico,
per consentire l’accessibilità al più vasto numero possibile di utenti.
ISSN 2612-5064
Articoli
Quesiti
Quesiti Ministeriali
Circolari Ministeriali
Note Ministeriali
Lettere Circolari Ministeriali
© Copyright 2021 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.