ARTICOLO del 27/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il Codice di prevenzione Incendi attribuisce alla comunicazione in emergenza, sia da un punto di vista procedurale, che da un punto di vista impiantistico, un ruolo importante. Da un punto di vista procedurale, nell’ambito della strategia S.5 “Gestione della sicurezza antincendio”, il Codice prevede la necessità di avere una ...
ARTICOLO del 23/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
In questo lavoro è riportato un caso pratico di applicazione del codice di prevenzione incendi ad un centro commerciale. In particolare è illustrata la strategia antincendio applicata con riferimento al DM 3/8/2015 come da ultimo modificato dal DM 18/10/2019, e al DM 14 febbraio 2020 recante le modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 e ...
ARTICOLO del 23/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
L’approccio alla progettazione antincendio di tipo prestazionale ha avuto negli ultimi anni un significativo incremento, grazie alla sua capacità di adattamento alle diverse situazioni che caratterizzano le attività e gli edifici entro cui queste si svolgono. Tale approccio ha la prerogativa di analizzare nel dettaglio i fenomeni che intervengono ...
ARTICOLO del 20/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Gli elementi costruttivi portanti e non portanti impiegati ai fini della resistenza al fuoco, i materiali classificati ai fini della reazione e della resistenza al fuoco ed i dispositivi di apertura delle porte, per poter essere installati all’interno di un’attività soggetta ai controlli da parte dei Vigili del ...
ARTICOLO del 19/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
In questo lavoro sarà illustrata la strategia antincendio applicata ad una scuola secondaria con riferimento al DM 3/8/2015 come da ultimo modificato dal DM 18/10/2019, e al DM 14 febbraio 2020 recante le modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 e successive modificazioni, relativamente alla sezione V -Regole tecniche verticali. L’attività oggetto ...
ARTICOLO del 16/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
La normativa inerente le attività a rischio di incidente rilevante nasce a seguito dell’evento avvenuto il 10.7.1976 nell’azienda ICMESA di Meda (provincia di Monza e Brianza), che causò la fuoriuscita e la dispersione di una nube di tetraclorodibenzodiossina. Il disastro ebbe notevole risonanza pubblica e a livello europeo portò ...
ARTICOLO del 15/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
In questo lavoro si guida il professionista antincendio nell’applicazione della strategia antincendio ad un edificio per uffici con riferimento al DM 3/8/2015 come da ultimo modificato dal DM 18/10/2019, e al DM 14 febbraio 2020 recante le modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 e successive modificazioni, relativamente alla sezione V -Regole ...
ARTICOLO del 14/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
La ricaduta della regolamentazione comunitaria sulla normativa di prevenzione incendi presenta molte sfaccettature, dal momento che la prevenzione incendi si estende a diversi settori regolamentati dal legislatore europeo. Nel corso degli anni l’Unione europea, forte dei trattati che le assegnano specifiche competenze, e nell’ottica di favorire la libera ...
ARTICOLO del 13/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il Codice di prevenzione incendi con la sua strutturazione modulare consente al progettista di articolare flessibilmente la strategia antincendio secondo le misure antincendio di tipo preventivo, protettivo e gestionale a partire dalla valutazione incendio. In questo lavoro si si guida il professionista antincendio all’applicazione consapevole del percorso progettuale indicato ...
ARTICOLO del 10/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il sistema Video Fire Detection (VFD) è un nuovo sistema di rivelazione di tipo innovativo, basato sul riconoscimento di un incendio, ovvero della presenza di fiamme o fumo o entrambi, tramite l’analisi dei fotogrammi ripresi da una telecamera, che può operare sia nello spettro del visibile che in quello infrarosso. ...
ARTICOLO del 09/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
I jet fires sono fiamme a diffusione turbolenta causate dalla combustione di un gas o vapore infiammabile rilasciato a una certa velocità, generalmente alta, attraverso un foro, una flangia, ecc. e che ha trovato un innesco immediato nell’intervallo tra i limiti di infiammabilità. In questo lavoro è descritto il modello ...
ARTICOLO del 07/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Una delle novità introdotte dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 18.10.2019), inserita nell’ambito della Strategia 4 “Esodo”, è la verifica dell’esodo per attività all’aperto, per la quale è prevista una specifica procedura basata sui profili di rischio e sulla geometria dei luoghi, riportata nel paragrafo S.4.11 “Esodo per attività all’...
ARTICOLO del 05/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il rilascio di un liquido infiammabile o di un gas infiammabile in ambiente costituisce evento che va gestito adeguatamente rispetto alla possibile esistenza di efficaci fonti di innesco che possano dar luogo ad un incendio potenzialmente impattabile su persone e cose. Nell’ambito di una valutazione del rischio associata ad ...
ARTICOLO del 02/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Le materie comburenti e i perossidi organici sono materie il cui impiego comporta dei rischi incendio strettamente connessi alla loro natura chimica e allo stato fisico. Al riguardo si evidenzia che le materie comburenti sono sostanze che a contatto con altre, soprattutto se infiammabili, provocano una forte reazione esotermica. Sono ...
ARTICOLO del 02/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Una delle misure di sicurezza più importanti previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 18.10.2019) è la distanza di separazione tra ambiti della stessa attività e non, finalizzata a limitare la propagazione dell’incendio. Il Codice di Prevenzione Incendi per la determinazione di tale distanza con le soluzioni conformi prevede, nel ...
ARTICOLO del 29/09/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Per il professionista antincendio è frequente certificare, nell’ambito della predisposizione della documentazione a corredo della SCIA, il requisito di resistenza al fuoco di elementi costruttivi portanti in acciaio con metodi analitici ovvero con l’eurocodice EN 1993-1-2 applicabile per la parte al fuoco. In questo lavoro, con il solo ...
ARTICOLO del 28/09/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Tutta la metodologia del Building Information Modeling (acronimo: BIM, in italiano: Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione) ruota attorno ad un modello digitale integrato da cui i vari soggetti interessati possono condividere, estrarre e generare informazioni in base alle loro competenze, ai loro compiti ed alle loro esigenze. Nel presente articolo ...
ARTICOLO del 25/09/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Nell’ambito della definizione della strategia antincendio di un’attività, molto spesso, ed in particolare quando si scelga un percorso di progettazione prestazionale, è necessario valutare se in un compartimento è possibile o meno raggiungere il flashover e in caso affermativo stimarne la relativa potenza termica di rilascio. Il problema è complesso e ...
ARTICOLO del 24/09/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
I catastrofici eventi verificatisi nelle gallerie stradali dei trafori alpini nel periodo compreso tra il 1999 ed il 2006 hanno sicuramente accresciuto la consapevolezza circa il possibile impatto degli incidenti nelle gallerie. Benché la probabilità che gli incidenti degenerino in eventi di grande portata è scarsa, le conseguenze possono essere gravi in termini ...
ARTICOLO del 22/09/2020
Ing. Domenico De Pinto - Comandante provinciale VVF Comando Barletta-Andria-Trani
A seguito dell'emergenza da Coronavirus (COVID-19), per un lungo periodo sono stati sospesi, su tutto il territorio nazionale gli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici. Successivamente, è stata consentita, a determinate condizioni, la graduale ripresa degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche ...
Password dimenticata? Clicca qui
FTA, Foglio di Informazione Tecnica Antincendio, è una rivista mensile in formato elettronico che si propone lo
scopo della diffusione della cultura antincendio, tramite l’utilizzo di un canale esclusivamente informatico,
per consentire l’accessibilità al più vasto numero possibile di utenti.
ISSN 2612-5064
Articoli
Quesiti
Quesiti Ministeriali
Circolari Ministeriali
Note Ministeriali
Lettere Circolari Ministeriali
© Copyright 2021 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.