Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Strutture Sanitarie

ARTICOLO del 03/09/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Con il D.M. del 19 Marzo 2015 , relativo all’aggiornamento della Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private, è stato introdotto il Sistema di Gestione finalizzato all’adeguamento antincendio che consentirà di mantenere elevati livelli di sicurezza durante le fasi ...

Continua...

Piano di emergenza interna negli Ospedali

ARTICOLO del 03/09/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Il Piano di emergenza è uno degli strumenti più importanti di tutto il sistema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. Espressamente previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, il Decreto legislativo 81 del 2008, il piano di emergenza si struttura come un ottimo strumento di lotta ai rischi e alle emergenze ...

Continua...

Individuazione degli ambienti sospetti di inquinamento nelle attività portuali

ARTICOLO del 21/07/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Gli ambienti sospetti di inquinamento sono purtroppo caratterizzati da incidenti che in molti casi hanno esiti gravissimi non solo per gli operatori coinvolti ma anche per i colleghi che intervengono per prestare soccorso in una tragica sequenza di vittime dove il principio dell’altruismo, della solidarietà e della volontà di ...

Continua...

La gestione del rischio chimico per la sicurezza: una corretta valutazione come strumento per la prevenzione degli incidenti

ARTICOLO del 08/07/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Il giorno 10 luglio 1976 presso lo stabilimento Icmesa di Seveso che ha segnato in modo profondo il nostro Paese ed ha costituito un elemento importante di riflessione in materia contribuendo alla politica della prevenzione degli incidenti in ambito chimico nel panorama comunitario e nazionale. L’impegno di tutti gli stakeholder in ...

Continua...

Esempio pratico sulla valutazione del Rischio Incendio e dei relativi interventi per mitigarlo – D.M. 03/08/2015

ARTICOLO del 28/06/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

La Valutazione del Rischio Incendio deve essere redatta in base al Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro”, in attuazione al disposto dell’art. 46, comma 3, del D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, relativi, rispettivamente, ...

Continua...

Valutazione dei rischi inerenti i fluidi criogenici

ARTICOLO del 21/06/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Tutti i gas liquidi refrigerati (ossigeno, azoto, argon, elio, idrogeno, anidride carbonica, protossido di azoto ecc.) hanno alcune caratteristiche comuni...

Continua...

Serbatoi criogenici e modalità di installazione

ARTICOLO del 21/06/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Molte attività produttive, aziende alimentari e strutture sanitarie negli ultimi anni hanno scelto di installare installare per le necessità del loro esercizio dei serbatoi provvisti di isolamento sotto vuoto contenenti gas allo stato liquido, in aggiunta o in sostituzione delle riserve tradizionali di gas compresso stoccato in bombole. In particolare ...

Continua...

Impianto normativo ed autorizzatorio per le manifestazioni temporanee

ARTICOLO del 09/06/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

Il primo aspetto da porre in evidenza è quello relativo ad una corretta gestione della sicurezza durante le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e trattenimento. Importanza e attualità di un aspetto organizzativo, quello della sicurezza, che riguarda tutte le componenti coinvolte: da chi vi lavora a chi vi partecipa.

Continua...

Determinazione delle misure di contenimento del rischio nelle manifestazioni temporanee

ARTICOLO del 09/06/2021
Giuseppe Costa - Primo Dirigente – Comandante dei Vigili del Fuoco di Vicenza

In seguito verranno analizzati i punti relativi alle misure da adottare, in fase preventiva, per il contenimento dei rischi secondo le normative e le linee guida sopra esposte.

Continua...

La prevenzione incendi negli impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas

ARTICOLO del 14/12/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Il biogas è un biocombustibile gassoso ottenuto dalla degradazione, in assenza di ossigeno, di materiali residui di origine organica, animale o vegetale, ad opera di diversi batteri. Il biogas rappresenta una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile in quanto possiede un alto potere calorifico e può ...

Continua...

Schiumogeni di ultima generazione

ARTICOLO del 07/12/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Da quando la direttiva 2006/122/CE ha limitato l’uso nel settore antincendio dei prodotti con maggior impatto ambientale, sono state emanate nuove leggi, che hanno fatto dell’industria degli schiumogeni un settore molto dinamico, con conseguente sviluppo di prodotti di maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In particolare il divieto ...

Continua...

Le attività di previsione e prevenzione nei piani di protezione civile

ARTICOLO del 27/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Ogni società civile deve valutare i rischi presenti nel proprio territorio e porre in essere tutte le azioni volte alla loro mitigazione, adottando tutte le possibili soluzioni al fine della tutela dell’incolumità delle persone e della salvaguardia dell’ambiente. Nella nuova concezione di Protezione Civile l’attività di pianificazione ...

Continua...

L’investigazione di incendi secondo la NFPA 921

ARTICOLO del 23/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

La ricostruzione della dinamica dell’incendio rappresenta uno dei nodi cruciali con cui l’investigatore deve confrontarsi. E’ un’attività che richiede conoscenze multidisciplinari, tra le quali la conoscenza del “fenomeno incendio”, della semiotica dell’incendio e del comportamento delle strutture a seguito dell’incendio. Al fine di individuare le ...

Continua...

Edifici di civile abitazione. Rinvio termini di adeguamento alle norme di prevenzione incendi.

ARTICOLO del 20/11/2020
Domenico de Pinto - Dirigente – Comando VV.F. di Barletta-Andria-Trani

Nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 è stata pubblicata la Legge 13.10.2020, n.126 che ha stabilito la proroga dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici di civile abitazione di cui al DM 25.01.2019. In particolare l’art. 63 bis della L.126/2020 ha rinviato di 6 mesi, l'attuazione di alcune misure stabilite dal decreto del ...

Continua...

La modellazione numerica dell’incendio

ARTICOLO del 19/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

La modellazione numerica dell’incendio è una branca della fluidodinamica piuttosto recente che permette di descrivere, da un punto di vista matematico, i fenomeni fisici e chimici che costituiscono l’incendio. I modelli numerici costituiscono l’asse portante dell’approccio prestazionale alla sicurezza antincendio, e rappresentano uno strumento notevole sia per ...

Continua...

L’allarme incendio e la progettazione inclusiva

ARTICOLO del 16/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Gli impianti automatici o manuali di rilevazione e allarme degli incendi (IRAI) nascono per rilevare un principio d’incendio e segnalarlo nel minor tempo possibile, al fine di attivare i sistemi di protezione contro l’incendio previsti nell’attività in cui sono installati. Dopo la pronta rivelazione, l’impianto IRAI ...

Continua...

Le ispezioni sul Sistema di Gestione della Sicurezza SGS-PIR con particolare riferimento all’antincendio

ARTICOLO del 11/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Le ispezioni sul Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti (SGS-PIR) rappresentano una fase importante del controllo delle attività a rischio di incidente rilevante, ai sensi del DLgs 105/15. Il piano nazionale di tali ispezioni è stilato dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con l’ISPRA, sulla scorta ...

Continua...

Pericoli legati agli incendi in ambienti confinati

ARTICOLO del 06/11/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Gli incendi che si sviluppano all’interno di locali chiusi sono generalmente più insidiosi e più pericolosi di quelli all’aperto in quanto rendono gli ambienti coinvolti dalle fiamme delle vere e proprie trappole mortali. Un incendio in un ambiente confinato quando è limitato dalla ventilazione (ILV), quando cioè è ridotto l’...

Continua...

La verifica generale degli impianti di rivelazione secondo la UNI 11224-19

ARTICOLO del 30/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

La nuova norma UNI 11224:2019 prevede le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio. È una revisione della vecchia edizione del 2011 che sostanzialmente introduce alcune novità molto impattanti sugli impianti di rivelazione esistenti con più di 12 anni, ...

Continua...

La comunicazione in emergenza

ARTICOLO del 27/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Il Codice di prevenzione Incendi attribuisce alla comunicazione in emergenza, sia da un punto di vista procedurale, che da un punto di vista impiantistico, un ruolo importante. Da un punto di vista procedurale, nell’ambito della strategia S.5 “Gestione della sicurezza antincendio”, il Codice prevede la necessità di avere una ...

Continua...

Edifici commerciali e Codice di PI: un esempio di progettazione antincendio

ARTICOLO del 23/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

In questo lavoro è riportato un caso pratico di applicazione del codice di prevenzione incendi ad un centro commerciale. In particolare è illustrata la strategia antincendio applicata con riferimento al DM 3/8/2015 come da ultimo modificato dal DM 18/10/2019, e al DM 14 febbraio 2020 recante le modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 e ...

Continua...

La definizione degli scenari d’incendio con la metodologia degli alberi degli eventi

ARTICOLO del 23/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

L’approccio alla progettazione antincendio di tipo prestazionale ha avuto negli ultimi anni un significativo incremento, grazie alla sua capacità di adattamento alle diverse situazioni che caratterizzano le attività e gli edifici entro cui queste si svolgono. Tale approccio ha la prerogativa di analizzare nel dettaglio i fenomeni che intervengono ...

Continua...

La documentazione comprovante i requisiti di resistenza e reazione al fuoco dei prodotti

ARTICOLO del 20/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Gli elementi costruttivi portanti e non portanti impiegati ai fini della resistenza al fuoco, i materiali classificati ai fini della reazione e della resistenza al fuoco ed i dispositivi di apertura delle porte, per poter essere installati all’interno di un’attività soggetta ai controlli da parte dei Vigili del ...

Continua...

Sicurezza antincendio nelle scuole con il codice di prevenzione incendi

ARTICOLO del 19/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

In questo lavoro sarà illustrata la strategia antincendio applicata ad una scuola secondaria con riferimento al DM 3/8/2015 come da ultimo modificato dal DM 18/10/2019, e al DM 14 febbraio 2020 recante le modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 e successive modificazioni, relativamente alla sezione V -Regole tecniche verticali. L’attività oggetto ...

Continua...

Evoluzione della normativa riguardante le attività a rischio di incidente rilevante

ARTICOLO del 16/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

La normativa inerente le attività a rischio di incidente rilevante nasce a seguito dell’evento avvenuto il 10.7.1976 nell’azienda ICMESA di Meda (provincia di Monza e Brianza), che causò la fuoriuscita e la dispersione di una nube di tetraclorodibenzodiossina. Il disastro ebbe notevole risonanza pubblica e a livello europeo portò ...

Continua...

Progettazione antincendio degli uffici con la RTV V.4

ARTICOLO del 15/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

In questo lavoro si guida il professionista antincendio nell’applicazione della strategia antincendio ad un edificio per uffici con riferimento al DM 3/8/2015 come da ultimo modificato dal DM 18/10/2019, e al DM 14 febbraio 2020 recante le modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 e successive modificazioni, relativamente alla sezione V -Regole ...

Continua...

Gli effetti della regolamentazione comunitaria sulla normativa di prevenzione incendi

ARTICOLO del 14/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

La ricaduta della regolamentazione comunitaria sulla normativa di prevenzione incendi presenta molte sfaccettature, dal momento che la prevenzione incendi si estende a diversi settori regolamentati dal legislatore europeo. Nel corso degli anni l’Unione europea, forte dei trattati che le assegnano specifiche competenze, e nell’ottica di favorire la libera ...

Continua...

Un caso pratico di progettazione antincendio degli alberghi col Codice

ARTICOLO del 13/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Il Codice di prevenzione incendi con la sua strutturazione modulare consente al progettista di articolare flessibilmente la strategia antincendio secondo le misure antincendio di tipo preventivo, protettivo e gestionale a partire dalla valutazione incendio. In questo lavoro si si guida il professionista antincendio all’applicazione consapevole del percorso progettuale indicato ...

Continua...

Sistemi di rivelazione incendi con tecnologia Video Fire Detection

ARTICOLO del 10/10/2020
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

Il sistema Video Fire Detection (VFD) è un nuovo sistema di rivelazione di tipo innovativo, basato sul riconoscimento di un incendio, ovvero della presenza di fiamme o fumo o entrambi, tramite l’analisi dei fotogrammi ripresi da una telecamera, che può operare sia nello spettro del visibile che in quello infrarosso. ...

Continua...

Il modello di Thornton per la valutazione analitica degli effetti dei Jet Fires

ARTICOLO del 09/10/2020
Michele Castore - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano

I jet fires sono fiamme a diffusione turbolenta causate dalla combustione di un gas o vapore infiammabile rilasciato a una certa velocità, generalmente alta, attraverso un foro, una flangia, ecc. e che ha trovato un innesco immediato nell’intervallo tra i limiti di infiammabilità. In questo lavoro è descritto il modello ...

Continua...

Documenti (1401)

Articoli (291)
Quesiti (818)
Quesiti Ministeriali (158)
Circolari Ministeriali (11)
Note Ministeriali (59)
Lettere Circolari Ministeriali (62)

User Account

Password dimenticata? Clicca qui

Iscrizione Gratuita

Iscriviti ora »

© Copyright 2023 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.