Dalla prescrizione alla performance: la prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

ARTICOLO del 01/10/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro rappresenta un ambito strategico della sicurezza occupazionale, in continua evoluzione normativa e tecnica. L’analisi condotta prende in esame il percorso di aggiornamento che, dal D.M. 10 marzo 1998, ha condotto alla recente adozione dei tre decreti ministeriali del settembre 2021, in coerenza con l’...

Continua...

Nella gestione delle emergenze una corretta comunicazione istituzionale è in grado di contrastare efficacemente le fake news

ARTICOLO del 29/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

La comunicazione in situazioni di emergenza è un elemento cruciale per la gestione delle crisi e la sicurezza pubblica. Tuttavia, l'era digitale ha introdotto nuove sfide, con la diffusione di notizie generate in Rete, ma non verificate e fake news. Questa relazione esplorerà il rapporto tra la comunicazione in emergenza e ...

Continua...

Nella gestione delle emergenze una corretta comunicazione istituzionale è in grado di contrastare efficacemente le fake news

ARTICOLO del 29/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

La comunicazione in situazioni di emergenza è un elemento cruciale per la gestione delle crisi e la sicurezza pubblica. Tuttavia, l'era digitale ha introdotto nuove sfide, con la diffusione di notizie generate in Rete, ma non verificate e fake news. Questa relazione esplorerà il rapporto tra la comunicazione in emergenza e ...

Continua...

Prodotti da costruzione per l’efficacia della protezione attiva antincendio

ARTICOLO del 29/09/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La protezione attiva antincendio si configura come un pilastro fondamentale delle strategie di sicurezza, in quanto consente di rilevare precocemente l’innesco, contenere la propagazione delle fiamme e dei fumi e favorire le condizioni per un esodo sicuro e per l’intervento delle squadre di soccorso. L’articolo analizza i ...

Continua...

Depositi di esplosivi: distanze di sicurezza e livelli di pianificazione dell’emergenza

ARTICOLO del 22/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

I depositi di esplosivi sono attività disciplinate dal TULPS (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza) e, in molti casi, dalla normativa sulle attività a rischio di incidente rilevante (Direttiva Seveso). L’articolo esamina le distanze di sicurezza previste dalla norma per i depositi di esplosivi e i vari livelli di ...

Continua...

Sicurezza e resilienza: l’evoluzione dei Piani Comunali di Protezione Civile

ARTICOLO del 22/09/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La crescente complessità dei rischi che interessano il territorio nazionale richiede un approccio sistemico alla gestione delle emergenze, in cui la pianificazione comunale di protezione civile assume un ruolo strategico sia sotto il profilo tecnico-operativo sia sotto quello culturale. Il presente contributo analizza la funzione dei piani comunali di protezione ...

Continua...

Il backdraft: un fenomeno da conoscere per realizzare adeguate misure di prevenzione incendi

ARTICOLO del 15/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Un backdraft è la combustione improvvisa di gas surriscaldati in un incendio, causata quando l'ossigeno entra rapidamente in un ambiente caldo e povero di ossigeno; ad esempio, quando una finestra o una porta di uno spazio chiuso viene aperta o rotta. Quando un materiale combustibile viene riscaldato a sufficienza, inizia a ...

Continua...

BIM e antincendio: innovazione tecnologica e trasformazione culturale

ARTICOLO del 15/09/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La crescente digitalizzazione del settore delle costruzioni sta trasformando profondamente i processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere, con implicazioni significative anche per la sicurezza antincendio. In questo contesto, il Building Information Modeling (BIM) si configura non solo come uno strumento tecnologico, ma come una metodologia operativa in grado ...

Continua...

Materiali compositi negli incidenti aeronautici: rischi e gestione operativa

ARTICOLO del 15/09/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

L’impiego crescente di materiali compositi nell’ingegneria aeronautica ha modificato in modo significativo le condizioni operative e le criticità connesse alla gestione degli interventi di soccorso in caso di incidente. Sebbene tali materiali offrano prestazioni superiori in termini di leggerezza, resistenza meccanica e durabilità, essi presentano un comportamento altamente ...

Continua...

L’impatto delle fake news nella gestione delle emergenze

ARTICOLO del 08/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Il passaggio da un sistema informativo tradizionale a uno frammentato e decentralizzato ha aumentato la velocità di diffusione delle notizie, riducendo però la possibilità di verifica. Social media, gruppi locali e piattaforme informali diffondono informazioni più rapidamente delle fonti ufficiali, ma spesso senza filtri o controlli. In scenari emergenziali — come ...

Continua...

I modelli numerici al servizio dell’investigazione antincendio

ARTICOLO del 08/09/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

L’investigazione antincendio richiede un approccio metodologico rigoroso fondato sul metodo scientifico, in cui la ricostruzione della dinamica dell’evento rappresenta un passaggio cruciale per l’individuazione delle cause. In questo contesto, i modelli numerici costituiscono strumenti di crescente rilevanza, poiché consentono di simulare scenari alternativi, verificare ipotesi investigative e ...

Continua...

La nuova linea guida antincendio 2025 per il fotovoltaico

ARTICOLO del 02/09/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

La diffusione sempre più capillare degli impianti fotovoltaici, spinta dagli obiettivi di transizione energetica e dall’evoluzione tecnologica, pone nuove sfide anche sul fronte della sicurezza antincendio. Con la circolare prot. n. 17447 del 1° settembre 2025, il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato la nuova Linea guida per la prevenzione incendi ...

Continua...

Incendi boschivi e di interfaccia: sfide operative e cooperazione internazionale

ARTICOLO del 01/09/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

Il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una delle principali minacce per la sicurezza civile, l’ambiente e la resilienza dei territori, con impatti diretti sulla biodiversità e indiretti su dissesto idrogeologico e cambiamento climatico. L’articolo analizza l’evoluzione normativa, organizzativa e operativa dell’antincendio boschivo (AIB) in Italia, evidenziando ...

Continua...

Il metodo TNT per la valutazione delle esplosioni

ARTICOLO del 01/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

L’esplosione è una reazione chimica, generalmente una combustione, rapidissima, che sviluppa calore e gas, generando un’onda di pressione. Si distingue dallo scoppio, che è solo un aumento di pressione senza reazione chimica. Esistono due tipi principali di esplosione: Deflagrazioni: combustione più lenta della velocità del suono, tipica di polveri nere ...

Continua...

Validazione dei modelli di esodo con la ISO/TS 17886

ARTICOLO del 25/08/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

L’ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering) richiede oggi strumenti metodologici in grado di descrivere, misurare e modellare con rigore scientifico il comportamento degli occupanti durante un esodo in condizioni di emergenza. La recente pubblicazione della ISO/TS 17886:2024, dedicata alla progettazione e conduzione delle prove di evacuazione, rappresenta un ...

Continua...

La progettazione antincendio delle facciate

ARTICOLO del 08/08/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

L’evoluzione delle tecniche costruttive e la crescente attenzione alle prestazioni energetiche degli edifici civili hanno profondamente modificato le caratteristiche delle chiusure d’ambito, rendendole elementi determinanti nel comportamento al fuoco dell’involucro edilizio. L’impiego diffuso di materiali isolanti combustibili, sistemi a cappotto, facciate ventilate e configurazioni a doppia ...

Continua...

Il Risk Management applicato al rischio incendio: uno strumento fondamentale nello sviluppo della cultura della sicurezza

ARTICOLO del 07/08/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Il Risk Management, nato principalmente per valutare il livello di rischio delle aziende finanziarie, può essere applicato per valutare i rischi complessivi che si annidano nel rischio incendio, per aziende di vario tipo. In tal senso, il rischio incendio presenta aspetti peculiari, che necessitano di approfondimenti specifici nonché esperienza del ...

Continua...

Sicurezza antincendio nelle gallerie stradali – le novità introdotte dal DM 20.6.25

ARTICOLO del 05/08/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

Il Decreto Ministeriale 20 giugno 2025 introduce una regola tecnica organica e innovativa in materia di prevenzione incendi per le gallerie stradali non appartenenti alla rete transeuropea, colmando un significativo vuoto normativo nel panorama della sicurezza infrastrutturale italiana. Il provvedimento, elaborato in coerenza con i principi della progettazione prestazionale e della gestione ...

Continua...

Progettare la sicurezza antincendio degli impianti a biogas

ARTICOLO del 04/08/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La crescente diffusione degli impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas e biometano, incentivata dalle politiche europee e nazionali in materia di transizione energetica e sostenibilità ambientale, comporta nuove sfide in ambito di prevenzione incendi. Queste infrastrutture, infatti, presentano caratteristiche impiantistiche complesse e sono intrinsecamente esposte a rischi ...

Continua...

Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo elettrico

ARTICOLO del 28/07/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

I sistemi di accumulo elettrico, in particolare quelli basati su tecnologie agli ioni di litio (ESS – Energy Storage Systems), rappresentano una componente strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione, grazie alla loro capacità di ottimizzare l’uso delle fonti rinnovabili e migliorare la resilienza delle reti elettriche. Tuttavia, tali ...

Continua...

Documenti (1478)

Articoli (368)
Quesiti (818)
Quesiti Ministeriali (158)
Circolari Ministeriali (11)
Note Ministeriali (59)
Lettere Circolari Ministeriali (62)

User Account

Password dimenticata? Clicca qui

Iscrizione Gratuita

Iscriviti ora »

© Copyright 2025 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.