ARTICOLO del 27/01/2016
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
INTRODUZIONE Il D. Lgs 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche ed integrazioni, ridisegna la materia della salute e della sicurezza sul lavoro le cui regole, contenute in una lunga serie di disposizioni succedutesi nell’arco di quasi sessanta anni, sono state rivisitate e collocate i un’ottica di ...
ARTICOLO del 27/01/2016
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
Piano d’emergenza Il Piano d’emergenza è l’insieme delle misure straordinarie, delle procedure e delle azioni necessarie per fronteggiare e ridurre i danni derivanti da eventi anche particolarmente gravi ma a bassa probabilità di accadimento e comunque non completamente evitabili con interventi preventivi...
ARTICOLO del 20/01/2016
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
Introduzione Il tema della sicurezza nelle scuole è un problema di grande importanza da affrontare non solo in fase di progettazione e realizzazione delle opere, ma quotidianamente in termini gestionali, ponendo la dovuta attenzione alla modalità di utilizzo dei locali e alla tipologia di utenza. Sempre più, infatti, l’...
ARTICOLO del 15/12/2015
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
Introduzione L'Unione europea (UE) deve affrontare delle problematiche energetiche reali sia sotto il profilo della sostenibilità e delle emissioni dei gas serra che dal punto di vista della sicurezza dell'approvvigionamento e della dipendenza dalle importazioni, senza dimenticare la competitività e la realizzazione effettiva del mercato interno dell'energia. La ...
ARTICOLO del 13/11/2015
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
Introduzione Prendendo in esame il percorso dei casinò italiani si può constatare che dalla loro nascita la legislazione in materia non è mai stata esaustiva se non addirittura mancante. Solo in epoca relativamente recente questi sono stati equiparati ai locali di pubblico spettacolo e quindi sottoposti alle relative norme di sicurezza ...
ARTICOLO del 06/11/2015
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
L’analisi preliminare come condivisione L’allegato B del D.Lgs. 105 del 26 Giugno 2015 – “Linee guida per l’attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti” fornisce le indicazioni al gestore per lo sviluppo dei parametri essenziali di un sistema di gestione della sicurezza per la ...
ARTICOLO del 12/10/2015
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
Nella prevenzione incendi, cosi come per la sicurezza in senso più generale, la normativa impone un’eliminazione del rischio alla fonte, o qualora ciò non sia possibile, un suo contenimento e riduzione secondo criteri normativi. Troppo spesso però la norma risulta inapplicabile in edifici esistenti, specie se si tratta di ...
ARTICOLO del 12/10/2015
Giuseppe Costa - Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza Tecnica, presso la Direzione Regionale del Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia
Le aziende soggette alla “Direttiva Seveso” Direttiva 2012/18/UE, recepita in Italia con Decreto Legislativo 26 Giugno 2015, n° 105, sono le più svariate: dal petrolchimico di Marghera, ai grandi produttori di prodotti chimici, ai depositi di gas…..; tutte le aziende citate nell’art.3 del D.Lgs. 105/2015, che rimanda all’Allegato 1 dello stesso decreto ...
QUESITO del 24/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Mi trovo di fronte ad un caso in cui un'autorimessa suddivisa in box auto soggetta al controllo dei vigili del fuoco secondo quanto prescritto dal DPR 151/2011, allegato I, punto 75 cat. B, ha il certificato di prevenzione incendi scaduto dal 2003, desidererei cortesemente sapere quanto segue:
1) devo procedere direttamente con la SCIA ...
QUESITO del 22/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Settore commerciale - DM Luglio 2010. Un’attività di rivendita di elettrodomestici, esistente e in possesso di proprio certificato di prevenzione incendi, decide di ridurre la superficie di vendita e locare, in affido di reparto, la parte che estrapolerà. L'affido di reparto è gestito commercialmente, tramite un ingresso unico all'immobile di riferimento, ...
QUESITO del 20/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Volevo chiedere lumi circa l'applicazione della prevenzione incendi su un capannone in cui una parte è adibita a magazzino con più di 5000 kg di materiale infiammabile stoccato, e un'altra parte (la più cospicua) è a uso ufficio personale, locali tecnici e spogliatoi per i dipendenti. Il capannone ha, globalmente più di 1000 mq, ...
QUESITO del 17/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Il punto 20.4.3 del DM 09.04.94 modificato dal DM 6 ottobre 2003 prevede che nel caso in cui le scale degli alberghi esistenti, alla data di entrata in vigore del DM 09.04.94, immettano nell’atrio di ingresso, quest’ultimo costituendo parte del percorso di esodo occorre rispettare le seguenti disposizioni:
− i materiali installati nell’atrio ...
QUESITO del 15/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Riporto testualmente il punto 4.3.3 “Larghezza delle vie di uscita” del D.M. 19.08.1996 riguardante la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
“La larghezza di ogni singola via di uscita deve essere multipla del modulo di uscita (0,6 m) e ...
QUESITO del 13/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
La nostra ditta effettua forniture di biancheria ad alberghi, pensioni, villaggi turistici ecc..
Vorremmo un chiarimento per conoscere se la biancheria usata per vestire i letti, per i tavoli dei ristoranti e per i bagni devono essere accompagnate da una certificazione attestante che detta biancheria è ignifuga.
In particolare le nostre ...
QUESITO del 10/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Dovendo predisporre il progetto per un’autorimessa a servizio di un centro commerciale disposta su 3 livelli interrati ognuno dei quali costituisce un compartimento antincendi, mi è sorto un dubbio interpretativo del D.M. 1 febbraio 1986 che passo ad esporre.
Il decreto consente al punto 3.7.2 che diversi compartimenti anche realizzati su più piani ...
QUESITO del 08/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Sono un tecnico incaricato di predisporre la progettazione antincendio per un albergo di 42 posti letto, già esistente, ai fini dell’ottenimento del certificato di prevenzione incendi. In particolare mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito ad una specifica soluzione progettuale che caratterizza la struttura. Si tratta del quarto ed ...
QUESITO del 06/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Con la presente sono a chiedervi il seguente chiarimento: il punto 8.2.2.1, secondo capoverso, del Decreto 9 aprile 1994, relativo alla Regola Tecnica di prevenzione incendi per strutture alberghiere, richiede che, negli impianti di climatizzazione centralizzati, i gruppi refrigeratori debbano essere installati entro ".. appositi locali, realizzati con strutture di separazione di caratteristiche di ...
QUESITO del 03/07/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Il D.M. 18/03/96 “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” prescrive, all’ultimo comma dell’art. 8, che “Il sistema di vie d'uscita e le uscite della zona di attività sportiva devono avere caratteristiche analoghe a quelle della zona riservata agli spettatori”.
Ciò premesso, considerato che ...
QUESITO del 26/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Il DM 15/05/1987 n. 246 in materia di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione, al punto 2.2.0 (accesso all'area), stabilisce alcune caratteristiche che le stesse devono avere, tra cui il raggio di volta pari a 13,00 m. Nel caso di un fabbricato per civile abitazione assoggettato al suddetto DM, con area pertinenziale ...
QUESITO del 25/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Una palazzina uffici, in edificio isolato, a due piani fuori terra e con affollamento massimo pari a circa 50 persone è a servizio esclusivo di una attività di deposito di una industria ceramica.
Chiedevo se il riferimento legislativo applicabile fosse il DM 22/02/2006 oppure, tenendo conto di quanto riportato nel DM stesso all'art. 1 ...
QUESITO del 24/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Il quesito riguarda la posizione di contatori gas metano in un "androne" condominiale utilizzato come spazio di manovra per accesso verso sei box chiusi prospicenti.
La zona di manovra è:
- primo lato lungo: completamente aperta (solo la nicchia contatori);
- secondo lato lungo: accesso ai box;
- primo lato corto: ...
QUESITO del 22/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Istituto scolastico di tipo 5 in fase di adeguamento alle norme di prevenzione incendi.
Quesito n. 1: sono ammessi filtri a prova di fumo con finestre apribili sia manualmente sia mediante congegni meccanici attivati dalla rivelazione incendi e/o fumo, nonostante che la definizione di filtro a prova di fumo preveda "aerazione ...
QUESITO del 19/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Sono a richiedere una cortese risposta riguardo a un quesito in merito alla normativa tecnica di riferimento per un'officina di riparazione autoveicoli con superfice lorda di 1000 metri quadrati.
Nello specifico mi chiedo se tale attività rientri effettivamente nel campo di applicazione del DM 01.02.1986 non essendo specificatamente un'autorimessa.
QUESITO del 18/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Quesito sulle strutture ricettive. Al fine della valutazione del numero di posti letto (ai fini DPR 151/2011 e DM 09/04/1994), camere (o appartamenti per ferire, casa vacanze, ecc.) poste nello stesso edificio ad uso ricettivo ma con accessi indipendenti dall'esterno, come si valutano?
Ad esempio ho 20 posti letto all'interno del fabbricato con ...
QUESITO del 17/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
In una autorimessa con 60 autoveicoli interrata, attesa la presenza, in alcuni locali di piano terra sovrastanti l’autorimessa, di scuole materne, identificate al punto “67” ai sensi del DPR 1 agosto 2011 n. 151, le strutture di separazione dell’autorimessa, in corrispondenza delle suindicate attività, in ossequio al disposto del “Punto 3.4.1”, saranno realizzate di “...
QUESITO del 15/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Attività commerciali di cui al DM 27 luglio 2010. Quesito sui limiti oltre ai quali scatta l’obbligatorietà di realizzazione dell’impianto automatico di spegnimento. Chiedo cortesemente un chiarimento in merito a quanto riportato nel titolo. Nel caso specifico, mi riferisco ad un supermercato di nuova realizzazione, che sarà costituito da un ...
QUESITO del 12/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Sono un professionista di Milano e ho questo quesito da sottoporre. Un'azienda di circa 5.000 mq è rimasta ferma per più di 20 anni; oggi decide di riprendere le attività e intende ripristinare tutti gli impianti; vi è anche un impianto sprinkler completo (valvole di sezionamento, valvole diluvio, campane, testine, sala pompe ecc.); non ...
QUESITO del 10/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Un negozio di 550 mq rientrante nell'attività 69 del DPR n. 151/2011 è adiacente per due lati ad un'attività soggetta (deposito) provvisto di certificato di prevenzione incendi e sottostante ad una scuola.
Com’è possibile che l'attività commerciale si trovi nello stesso edificio della scuola? La normativa prima lo permetteva? Esiste una deroga alla normativa ...
QUESITO del 08/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
Con riferimento alla nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie (DM 19.03.2015) e in particolare al punto 28 del Titolo IV "impianti di rilevazione, segnalazione e allarme" per le strutture ambulatoriali fino a 1000 mq, cosa si intende per "..nei locali ubicati oltre il 1 piano interrato, deve essere prevista l'installazione ...
QUESITO del 05/06/2015
Mario Abate - UIL PA Vigili del Fuoco
Domanda
DM 12.04.1996 - Aerazione per locali contenenti impianti termici alimentati a GPL. Nelle disposizioni comuni del titolo IV, al punto 4.1.2.1, si dice che almeno i 2/3 dell'aerazione devono essere realizzati a filo pavimento; il calcolo della superfici complessiva da realizzare è al punto 4.1.2. (sempre disposizioni comuni).
Se, ad esempio, ho una centrale termica (...
Password dimenticata? Clicca qui
FTA, Foglio di Informazione Tecnica Antincendio, è una rivista mensile in formato elettronico che si propone lo scopo della diffusione della cultura antincendio, tramite l’utilizzo di un canale esclusivamente informatico, per consentire l’accessibilità al più vasto numero possibile di utenti.
Articoli
Quesiti
Quesiti Ministeriali
Circolari Ministeriali
Note Ministeriali
Lettere Circolari Ministeriali
© Copyright 2018 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.