ARTICOLO del 06/12/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il Codice di prevenzione incendi nell'ambito della Strategia S.10 “Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio”, al punto S.10.6.3, tratta il tema delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Il tema è di estrema attualità in quanto le previsioni del mercato dei veicoli elettrici fanno rilevare un importante incremento delle ...
ARTICOLO del 29/11/2019
Mario Abate - Primo Dirigente VVF
Secondo i dati forniti dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'Ispesl (Istituto per la prevenzione e sicurezza del lavoro), ogni anno nel nostro paese circa 4,5 milioni d’incidenti avvengono tra le pareti di casa. Di questi circa 8.000 sono mortali (quasi uno ogni ora). Per avere un termine di paragone si ...
ARTICOLO del 28/11/2019
Mario Abate - Primo Dirigente VVF
E’ stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12.07.2019 il decreto del Ministero dell’interno del 02.07.2019 di modifica al decreto 28.02.2014 relativo alla prevenzione incendi dei campeggi, villaggi turistici, ecc. all’aperto con capacità ricettiva superiore a 400 persone. Tale decreto sostituisce integralmente, aggiornandolo, l’allegato I al DM 28.02.2014, riportante la regola ...
ARTICOLO del 27/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Il Codice di Prevenzione incendi, nell'ambito del livello di prestazione IV della Strategia S.7 “Rivelazione ed allarme”, considera soluzione conforme un sistema di diffusione dei messaggi di emergenza ad altoparlante (EVAC) progettato ed installato secondo la norma UNI ISO 7240-19 o UNI CEN/TS 54-32. Si premette che l’installazione ...
ARTICOLO del 26/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Tra i vari tipi di ascensori previsti nel capitolo V.3 ”Vani degli ascensori” del Codice c’è anche l’ascensore antincendio. L’ascensore antincendio, in alternativa alla realizzazione di “spazi calmi”, può essere previsto in tutti i piani dell’attività nei quali vi può essere presenza non occasionale di occupanti che ...
ARTICOLO del 25/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Una delle novità del Codice, rispetto alla prevenzione incendi tradizionale, è l’introduzione di metodi tabellari ed analitici per il calcolo delle distanze di sicurezza tra ambiti della stessa attività e non, finalizzate a limitare la propagazione dell’incendio. Nell’articolo è analizzato il metodo analitico previsto dal codice ed è sviluppato un ...
ARTICOLO del 25/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Una delle novità del Codice, rispetto alla prevenzione incendi tradizionale, è l’introduzione di metodi tabellari ed analitici per il calcolo delle distanze di sicurezza tra ambiti della stessa attività e non, finalizzate a limitare la propagazione dell’incendio. Nell’articolo è analizzato il metodo tabellare previsto dal codice ed è sviluppato un ...
ARTICOLO del 22/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Nell’ambito dell’operatività antincendio ha assunto un ruolo importante un nuovo impianto, prima non presente nella prevenzione incendi tradizionale, denominato “colonna a secco”. La “colonna a secco” è un impianto previsto dalla Strategia antincendio S.9 “Operatività antincendio” del codice di prevenzione incendi (D.M. 18.10.2019) che dovrà essere realizzato obbligatoriamente al ...
ARTICOLO del 20/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Rispetto alla prevenzione incendi tradizionale, il codice pone molta attenzione al tema delle superfici di chiusura esterna del compartimento (es. facciate continue, facciate ventilate, coperture). L’esperienza maturata in numerosi incendi avvenuti nei più importanti grattacieli mondiali, come l’incendio del 2017 avvenuto a Londra presso la torre Grenfell Tower, l’...
ARTICOLO del 20/11/2019
Antonio Giulio Durante - Direttore Vicedirigente - Comando VVF Milano
Una delle novità introdotte dal “nuovo” Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 18.10.2019), rispetto alla precedente versione (D.M. 3.8.2015), è lo studio dell’esodo per attività all’aperto. Le norme che hanno trattato questo tema prima del codice sono state quelle inerenti il pubblico spettacolo (D.M. 19.8.1996) e gli impianti sportivi (D....
Password dimenticata? Clicca qui
FTA, Foglio di Informazione Tecnica Antincendio, è una rivista mensile in formato elettronico che si propone lo
scopo della diffusione della cultura antincendio, tramite l’utilizzo di un canale esclusivamente informatico,
per consentire l’accessibilità al più vasto numero possibile di utenti.
ISSN 2612-5064
Articoli
Quesiti
Quesiti Ministeriali
Circolari Ministeriali
Note Ministeriali
Lettere Circolari Ministeriali
© Copyright 2019 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.